La Scuola Medica e la Salerno normanno-sveva - Associazione culturale Salerno | Adorea

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

ATTIVITA' > Escursioni e viaggi > 2025




DGexperience in collaborazione con l’Associazione Culturale Adorea, Osteria Canali e Sancarraro presenta:

Tour e degustazione
La Scuola Medica e la Salerno normanno-sveva

sabato 22 marzo 2025, h 10

posti limitati / prenotazione obbligatoria

L'organizzatore
DGexperience è comunicazione, cultura ed enogastronomia.
Nel tempo ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location, collaborando con realtà territoriali e culturali (aziende e fondazioni, ristoranti e enoteche, aziende vitivinicole, consorzi, alberghi, associazioni, gallerie d’arte e location culturali) su due grandi direttrici:

  • Comunicazione, Eventi, Formazione

  • Media e Consulenza


Daniele Graziano
Comunicatore, event manager e formatore.
Con un background da executive manager, da anni ha concentrato le sua attività in formazione, event management e comunicazione.
E’ sommelier e wine communicator, nonché docente enologico in corsi ed eventi enogastronomici.

Programma
Tour guidato con sistema audio a distanza:

  •    Appuntamento presso Piazza Sedile di Portanova alla h 9,45 presso la Chiesa di S. Pietro in Vinculis

  •    Ingresso nel cuore del centro storico attraverso la storica via Mercanti

  •    Chiesa del Crocifisso

  •    Castel Terracena

  •    Cattedrale

  •    Largo Abate Conforti e visita della Cappella San Ludovico presso l’Archivio storico di Salerno


A seguire, degustazione presso l’Osteria Canali (Via dei Canali, 34).
La degustazione terminerà alle ore 13/13,15.

La degustazione
Degustazione guidata di tre eccellenze territoriali di Sancarraro (Petrosino, TP):

  •    Sicilia DOC Grillo Lilibeum

  •    Sicilia DOC Catarratto Lucido Orion

  •    Sicilia DOC Nero d’Avola Lilibeum


I vini saranno accompagnati da un appetizer di ricette dell’Osteria Canali.
(Sono possibili richieste specifiche per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione)

Il tour
Ci attende un viaggio a ritroso nel tempo e nel cuore del centro storico di Salerno: la fusione del racconto della Scuola Medica Salernitana nei secoli dall’XI al XIV e la visita dei monumenti e delle testimonianze artistiche e culturali più interessanti del medesimo periodo, ad oggi ancora presenti e ben visibili in città.
L’incipit sarà dedicato al periodo medievale, percorrendo la storica via Mercanti fino alla Chiesa del Crocefisso, spunto per il racconto sia delle leggende legate ai primordi della Scuola che per narrare il suo sviluppo in epoca normanna. A seguire, Castel Terracena  – che fu la sede dei principi Normanni a Salerno – e la Cattedrale, dedicata a Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII. Il nostro percorso si concluderà in Largo Abate Conforti, con la visita della Cappella San Ludovico presso l’Archivio storico di Salerno.
Una mattinata speciale in cui ci dedicheremo un vero e proprio viaggio nella cultura e nella piacevolezza. Un’occasione unica per godere del connubio fra enogastronomia e cultura, ma soprattutto del racconto di chi ne ha fatto non solo una passione, ma un percorso di vita.

A guidare il tour Anna Lisa Vitolo, guida culturale e dottore di ricerca in Storia dell’arte medievale.

Il vino, la location e i protagonisti
Ad accompagnare la qualità del nostro itinerario, la tradizione enogastronomica e culturale che caratterizza il territorio italiano in una selezione che fonderà storia e racconti, in un vero e proprio viaggio tra cultura del territorio e sensorialità.

A guidare l'evento e il percorso enologico, il racconto di Daniele Graziano, comunicatore, docente del vino e sommelier. Ha creato DGexperience – realtà poliedrica che fonde vino, arte, cultura e comunicazione – che a Roma e in tutta Italia ha costruito un network di migliaia di appassionati, contatti e location. DGexperience collabora con realtà territoriali e culturali con l’obiettivo di valorizzare e raccontare il patrimonio culturale e territoriale italiano e mondiale.

All’arte e alla cultura abbineremo i calici eccellenti di Sancarraro, una realtà di nicchia e qualitativa del territorio siciliano e interprete affascinante dell’enologia marsalese.
Sancarraro è il soprannome – “ngiuria” – dato alla famiglia Anselmi e ai suoi discendenti che, già nell’800, producevano vino nel comune di Mazara del Vallo, nei pressi dell’attuale riserva naturale di Lago Preola e Gorghi Tondi. Un vino oggi premiato sia a livello nazionale che internazionale. I vini di Sancarraro raccontano in ogni calice l’eccellenza di un territorio baciato da sempre dagli dei del vino: una tradizione antica che si sposa con la moderna ricerca della qualità e il desiderio di intraprendere strade nuove mirate tanto alla persistenza quanto alla piacevolezza gustativa.

Ad accoglierci non poteva che essere l’Osteria Canali – ristorante ormai storico nel cuore di Salerno – che fonde da sempre l’arte della cucina a letteratura, musica, teatro, poesia. Un connubio eccellente ed eccezionale che si rinnova di anno in anno e che fonda le sue radici nella tradizione enogastronomica cilentana, orchestrato come sempre dalla sua anima e musa, Sabrina Prisco.

Partner culturale d'eccezione è l'Associazione Culturale Adorea, animata dalla passione e dall'entusiasmo di molteplici professionisti, protagonista a Salerno nelle attività di sensibilizzazione, divulgazione e promozione del ricchissimo patrimonio locale, caratterizzato da eccellenze storiche, culturali, architettoniche, demo-etno-antropologiche e paesaggistiche.

Informazioni e contatti

Partecipazione:
posti limitati / prenotazione obbligatoria

  •    € 35 entro l’11 marzo

  •    € 40 a seguire


Come di consueto, al  fine di garantire un miglior ascolto, verranno noleggiati dei supporti audio a distanza ad un costo aggiuntivo di € 1,50 a persona.

Contatti:
DGexperience
mobile: +39 335 421015
@: info@dgexperience.it
dgexperience.it
FB: facebook.com/dgexperience
Instagram: dgexperience.it



 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu